FAQ
Ecco alcune risposte alle domande più comuni sui nostri impianti fotovoltaici
Come funziona un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce solare in energia elettrica tramite celle solari composte di silicio.
Quando la luce del sole colpisce le celle, queste producono un flusso di elettroni, generando elettricità.
L'energia prodotta può essere usata immediatamente o immagazzinata in batterie per un uso successivo.
Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico ti permette di:
Ridurre la bolletta energetica: Puoi risparmiare fino al 70% sui costi di energia.
Beneficiare di incentivi fiscali: Grazie alle agevolazioni statali, puoi recuperare parte dell’investimento.
Contribuire alla sostenibilità: Riduci le emissioni di CO2 e fai la tua parte per l'ambiente.
Quali incentivi sono disponibili per l'installazione di impianti fotovoltaici?
Attualmente, in Italia, sono disponibili detrazioni fiscali fino al 50% sui costi di installazione per impianti fotovoltaici residenziali.
Inoltre, ci sono programmi di incentivi per l’accumulo energetico e lo scambio sul posto, che ti permettono di vendere l'energia in eccesso alla rete elettrica.
Quanto tempo ci vuole per installare un impianto fotovoltaico?
L’installazione di un impianto fotovoltaico richiede in genere 20 - 60 giorni per una casa di medie dimensioni, a seconda della complessità del tetto e delle condizioni atmosferiche.
Il processo include l'installazione dei pannelli, del sistema di accumulo (se previsto) e del collegamento alla rete elettrica.
Quanto dura un impianto fotovoltaico?
Gli impianti fotovoltaici hanno una durata media di 25-30 anni, con una garanzia di produzione che solitamente garantisce almeno l'80% dell'efficienza originaria dopo 25-30 anni.
I pannelli richiedono una manutenzione minima, principalmente una pulizia periodica per massimizzare la produzione di energia.
Cosa succede se non uso tutta l'energia prodotta dal mio impianto fotovoltaico?
Se il tuo impianto produce più energia di quella che consumi, l'energia in eccesso può essere:
Immagazzinata in un sistema di batterie per un uso successivo.
Immessa nella rete elettrica attraverso lo scambio sul posto, permettendoti di ottenere un credito sulla bolletta per l’energia ceduta.
È possibile installare un impianto fotovoltaico in un condominio?
Sì, è possibile installare un impianto fotovoltaico in un condominio.
Ogni unità può beneficiare di un impianto autonomo per l'energia elettrica o si può optare per un impianto comune che fornisce energia alle aree comuni (es. luci, ascensori).
Tuttavia, per procedere, è necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale.
Come posso monitorare la produzione di energia del mio impianto fotovoltaico?
Molti impianti fotovoltaici moderni includono un sistema di monitoraggio che ti permette di controllare la produzione di energia in tempo reale tramite un'applicazione su smartphone o computer.
In questo modo puoi verificare l'efficienza del tuo impianto e ottimizzare il consumo energetico.